Risultati ricerca
Partecipare al programma Dopo di noi
Il programma Dopo di noi è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, prive del sostegno familiare, residenti nel Comune di riferimento, con disabilità grave compresa quella intellettiva e del neurosviluppo riconosciute dalla Legge 05/02/1992, n. 104 a esclusione di disabilità legate al naturale invecchiamento o patologie connesse alla senilità.
Richiedere l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP)
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) sono abitazioni di proprietà pubblica, concesse in affitto a canone ridotto rispetto a quello di mercato, definito sulla base della situazione socio-economica del nucleo familiare. L’alloggio si può ottenere, se in possesso dei requisiti richiesti, partecipando al Bando pubblico, secondo quanto previsto dalla L.R. n. 13/89 e ss.mm.ii sulla disciplina delle assegnazioni e gestione degli alloggi di E.R.P., con le modifiche di cui alla L.R. 28.05.1990 n. 14 e L.R. 5 luglio 2000 n. 7
Chiedere l'autorizzazione all'uso di permessi studio
Il diritto allo studio per i dipendenti della Pubblica Amministrazione è garantito dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).
Tutti i dipendenti possono richiedere permessi retribuiti per partecipare a corsi di formazione per ottenere titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall'ordinamento pubblico.
Richiedere la concessione per legnatico
Il comune di Guspini periodicamente consente il legnatico sulle terre ad uso civico di propria proprietà.
L'assegnazione del legnatico è destinato esclusivamente ai cittadini residenti nel comune di Guspini
Chiedere la concessione del contributo economico per affitto
Il "Fondo nazionale per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione" contribuisce - totalmente o parzialmente - al pagamento dei canoni di locazione sostenuti dalle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale.
Le persone interessate possono presentare la domanda di contributo al proprio Comune di residenza.
Chiedere la residenza da parte di persone senza fissa dimora
Le persone senza fissa dimora devono essere iscritte nel registro dell'anagrafe della popolazione residente del Comune presso il quale hanno stabilito il proprio domicilio. In mancanza del domicilio si considerano residenti nel Comune di nascita (Legge 24/12/1954, n. 1228, art. 1 e 2).
Chiedere l'assegnazione di posteggi temporanei di vendita
Per commercio su aree pubbliche si intende l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
Il commercio sulle aree pubbliche può essere svolto:
Attivare o rinnovare il piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità. L. 162/98
La Regione Sardegna eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com. 3. Questi piani sono finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.