Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie accedi alla pagina dedicata.
Presentare una pratica SUAPE
Il SUAPE (Sportello Unico Attività Produttive Edilizia privata Energia) è dedicato al rilascio del provvedimento unico in ambito di Attività produttive, Edilizia privata ed Energia.
Il SUAPE esercita le competenze in relazione:
Partecipare alle attività del progetto distrettuale Parità di genere
Il progetto distrettuale "Parità di genere" si pone l'obiettivo di un cambio di atteggiamento nei confronti di tematiche cui spesso non si parla, mediante l'attivazione di attività destinate a promuovere la sensibilizzazione sui temi dei diritti, delle pari opportunità e delle differenze di genere.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma dedicata.
Adottare un cane
Il randagismo è un problema e il canile come soluzione non è un bene né per il cane, che vive comunque una condizione non ottimale, nè per le casse comunali alle quali, la cura di ogni ospite del canile, comporta una spesa non indifferente.
Ecco perchè il Consiglio comunale di Guspini ha approvato uno specifico regolamento che prevede agevolazioni fiscali per coloro che decideranno di adottare e prendersi cura di uno dei cani ospiti del canile convenzionato con il Comune - Dog Hotel di Chinarello.
Celebrare un matrimonio civile in locali diversi dal Municipio (Matrimoni fuori dal Comune)
l’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla valorizzazione e promozione del proprio territorio, intende procedere alla celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili non solo all’interno del Palazzo Comunale o negli altri spazi di proprietà dell’Ente ma anche presso altre strutture private idonee, nella disponibilità dell’Ente, con ricadute positive per la valorizzazione storica, culturale ed economica del proprio territorio e per l’economica locale
Chiedere il rilascio del tesserino regionale per la caccia
II rilascio dell’autorizzazione regionale all’esercizio della caccia in Sardegna è di competenza del Comune per i cacciatori residenti, mentre è di competenza dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente per i cacciatori non residenti.
Partecipare al programma "Ritornare a casa" (RAC)
Il programma Ritornare a casa (RAC) è previsto dalla Legge regionale 11/05/2006, n. 4, art. 17, com. 1 ed è rivolto a persone attualmente inserite o a forte rischio di inserimento in strutture residenziali a carattere sociale o sanitari. Il RAC viene attuato attraverso il finanziamento di progetti personalizzati della durata di 12 mesi ed è finalizzato a:
Accedere al servizio educativo territoriale (SET)
Il servizio educativo territoriale è un servizio educativo specialistico realizzato da operatori professionali come educatori e operatori socio sanitari. Il servizio consiste in interventi educativi che rientrano nel progetto di aiuto predisposto dal servizio sociale professionale.