Torna su

Rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art29)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

A chi è rivolto

L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:

  • il proprietario dell'alloggio
  • l’intestatario del contratto di locazione

Approfondimenti

Si ricorda che è attivo il supporto al cittadino per l'utilizzo della piattaforma informatica per l'accesso ai servizi digitali erogati dall'Ente.

Il servizio è erogato dall'ente e dalle associazioni di volontariato nei modi e nei tempi indicati al seguente link relativo al supporto al cittadino

Consulta la breve guida per la compilazione dell'istanza online

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:

  • delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
  • del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto di proprietà
Copia del contratto di locazione
Copia del permesso di soggiorno
Planimetria dei locali per attestazione di idoneità abitativa
Delega alla presentazione della domanda

Costi

Diritti di istruttoria per il rilascio del certificato di idoneità abitativa stabiliti con Deliberazione della Giunta Comunale n. 234 del 29.12.2023

  • Certificazioni varie ( es. idoneità allogio, per banche o enti privati) - € 20,00;

La ricevuta del versamento dei diritti dovrà essere presentata in allegato all'istanza

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 13:18.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?