Torna su

Concessione del contributo per l'indennità regionale fibromialgia (IRF)

(urn:nir:regione.sardegna;giunta:deliberazione:2023-02-28;7-12)
  • Servizio attivo
Procedimento per la concessione del contributo per l'indennità regionale fibromialgia (IRF)

A chi è rivolto

Il contributo è rivolto ai soggetti:

  • in possesso del certificato medico attestante la diagnosi di fibromialgia, rilasciato da un medico specialista ad esempio il reumatologo, ortopedico o fisiatra abilitati all'esercizio della professione e iscritti all'albo come dipendente pubblico, convenzionato o libero professionista
  • che non beneficiano di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.

Descrizione

L'indennità regionale fibromialgia è un contributo economico che a decorrere dall'anno 2025,  è erogata nella forma di contributo "per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale".
Se le risorse dovessero risultare insufficienti, per coloro che ne hanno diritto, il contributo massimo di  800,00 € verrà erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l'applicazione delle soglie ISEE socio-sanitario. I contributi saranno materialmente erogati solo in seguito al trasferimento e all’inserimento nel bilancio comunale delle risorse regionali per l'intervento.

Approfondimenti

Si ricorda che è attivo il servizio di supporto al cittadino per l’utilizzo della piattaforma informatica per l’accesso ai servizi digitali erogati dall’Ente. Il servizio è stato attivato grazie alle associazioni che si sono rese disponibili in seguito alla richiesta del Comune di Guspini e saranno attive nei seguenti giorni e orari:

  • AUSER: Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
  • SPI CGIL: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00.
  • PRO LOCO: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
  • CENTRO D'ASCOLTO: Giovedì dalle 10.00 alle 12.00.

Le associazioni sopraindicate si sono rese disponibili per:

  • supportare il cittadino a richiedere online appuntamenti con gli uffici;
  • supportare il cittadino a predisporre ed inviare istanze online per la richiesta di documenti, richiedere servizi o benefici e quant’altro reso disponibile sulla piattaforma informatica dell’Ente;


 

Consulta la breve guida per la compilazione dell'istanza online

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di concessione del contributo per l'indennità regionale fibromialgia (IRF)
Copia del documento d'identità
Delega alla presentazione della domanda
Decreto di nomina dell'Amministratore di sostegno
(decreto di nomina dell'Amministratore di sostegno, curatore o Tutore legale)
Copia del certificato medico
(certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia)
Documentazione attestante le spese sostenute

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 10/03/2025 - 09:00
  • entro il 30/04/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 10/03/2025 08:39.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?