Torna su

Domanda di adesione al bando per co-progettazione e co-realizzazione di attività culturali - #Culturaction - 25 Aprile e Monumenti Aperti

(co-progettazione e co-realizzazione delle attività culturali)
  • Servizio attivo
Procedimento di adesione al bando per la co-progettazione e co-realizzazione di #Culturaction

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto alle associazioni di volontariato senza scopo di lucro, iscritte all’Albo comunale delle realtà associative che operino prevalentemente in ambito culturale/della promozione del territorio/turismo in possesso dei seguenti requisiti:

  • che siano in grado e si impegnino ad anticipare finanziariamente tutte le risorse economiche necessarie per la realizzazione degli eventi;
  • esperienza nell’organizzazione e coordinamento logistico/finanziario di grandi eventi di carattere turistico e/o culturale;
  • siano in regola con il pagamento di eventuali canoni dovuti all’Amministrazione Comunale per l’utilizzo di spazi e attrezzature comunali a qualsiasi titolo;
  • che non si trovino in situazioni che determinino l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione

Per maggiori dettagli si rimanda al Bando pubblico

Descrizione

Il Comune di Guspini, a seguito di una selezione pubblica, intende l’individuare un soggetto esterno che collabori con l’Amministrazione Comunale per la co-progettazione e co-realizzazione delle attività culturali del 2025: #Culturaction: 25 aprile - Monumenti Aperti
 

Approfondimenti

Si ricorda che è attivo il servizio di supporto al cittadino per l’utilizzo della piattaforma informatica per l’accesso ai servizi digitali erogati dall’Ente. Il servizio è stato attivato grazie alle associazioni che si sono rese disponibili in seguito alla richiesta del Comune di Guspini e saranno attive nei seguenti giorni e orari:

  • AUSER: Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
  • SPI CGIL: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00.
  • PRO LOCO: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
  • CENTRO D'ASCOLTO: Giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
  • INFORMAGIOVANI: Martedì e Giovedì dalle 10:30 alle 13:30,Lunedì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00, 

Le associazioni sopraindicate si sono rese disponibili per:

  • supportare il cittadino a richiedere online appuntamenti con gli uffici;
  • supportare il cittadino a predisporre ed inviare istanze online per la richiesta di documenti, richiedere servizi o benefici e quant’altro reso disponibile sulla piattaforma informatica dell’Ente;

Consulta la breve guida per la compilazione dell'istanza online

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di adesione al bando per co-progettazione e co-realizzazione di #Culturaction
Curriculum vitae redatto secondo il modello europeo
(Curriculum riferito all’associazione istante)
Proposta progettuale
(Progetto preliminare degli eventi, comprensivo di piano economico di massima)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 02/04/2025 - 12:30
  • entro il 14/04/2025 - 09:30

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Associazioni
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 13:06.34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?