Torna su

Accedere al reddito di inclusione sociale (REIS)

Descrizione

Accedere al Reddito di inclusione

Il reddito di inclusione sociale (REIS) è la misura regionale per contrastare la povertà ed è stata introdotta dalla Legge regionale 02/08/2016, n. 18.

Per il triennio 2024/2026 le Linee Guida concernenti le modalità di attuazione del “Reddito di Inclusione Sociale”, costituite dalla “Parte prima - REIS” e dalla “Parte seconda – Altri interventi di contrasto alla povertà”, sono state approvate in via definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/39 del 15.02.2024.

Il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) è una misura finalizzata a promuovere l'autonomia dei nuclei familiari in condizioni di fragilità economica e prevede l'erogazione di un sussidio monetario mensile.

L’erogazione del sussidio REIS “Parte prima” è vincolato all’adesione ad un Progetto di Inclusione sociale e lavorativa, così come stabilito nel percorso personalizzato per il superamento della condizione di povertà, redatto durante la fase di presa in carico da parte del Servizio Sociale Professionale.

Il REIS “Parte prima” è incompatibile con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI) di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 recante: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

Il REIS “Parte prima” è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), con l’Assegno Unico Universale (AUU) e con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale.

In caso di manca ammissione al REIS di cui alla Parte prima, i cittadini aventi diritto possono accedere alla misura REIS “Parte seconda – Altri interventi di contrasto alla povertà”, secondi gli indirizzi contenuti nelle Linee Guida approvate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/39 del 15.02.2024.

Il REIS “Parte seconda – Altri interventi di constrasto alla povertà” prevede l’erogazione di un sostegno economico, in forma straordinaria, per un periodo massimo di dodici mensi, in favore di nuclei in condizioni di fragilità socioeconomica, di emarginazione e di vulnerabilità, attestate dal Servizio Sociale Professionale.

Approfondimenti

Trattandosi di un programma regionale le modalità di accesso vengono dettagliate all’interno di un apposito avviso predisposto sulla base delle linee guida approvate con deliberazioni RAS.

L'esito della richiesta di contributo REIS viene comunicato con la pubblicazione delle graduatorie, provvisorie e definitive, redatte in base ai criteri stabiliti nel bando. Queste graduatorie vengono rese pubbliche esclusivamente attraverso il sito del Comune.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?